A. Fino ad un massimo di € 413,17 (Euro quattrocentotredici/17) per l’assicurazione obbligatoria del Socio invitato al servizio sanitario nazionale;
B. Fino ad un massimo di € 4.234,95 (Euro quattromiladuecentoventiquattro/95) con riferimento ad un periodo di soggiorno del Socio in Italia non superiore a 90 (novanta) giorni, per la prestazione al Socio invitato stesso, di mezzi di sussistenza in misura globalmente non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, con criteri di cui all’art. 29, comma 3 lett.b) del T.U. salvo che la suddetta prestazione avvenga, in tutto o in parte, in natura restando comunque escluse dal presente sussidio le spese per l’alloggio;
C. Fino ad un massimo di € 774,69 (Euro settecentosettantaquattro/69) per il pagamento delle spese di rimpatrio del Socio.
- le spese di ricovero con il limite per retta giornaliera di degenza di € 300,00 (Euro trecento/00);
- gli onorari dei medici in conseguenza di malattia o infortunio;
- le spese e accertamenti diagnostici ed esami di laboratorio, in conseguenza di malattia e/o infortunio, fino ad € 500,00 (Euro 500,00);
- le spese per farmaci di pronto soccorso prescritti dal medico, purché pertinenti a malattia e infortunio fino ad € 250,00 (Euro duecentocinquanta/00);
- le spese di trasporto dal luogo del sinistro fino all’ospedale o al Pronto Soccorso più vicino con il limite di € 1.000,00 (Euro mille/00).
- Per ogni evento verrà applicata una franchigia di € 150,00 (Euro centocinquanta/00) che rimane a carico dell’Associato.
CONDIZIONI AGGIUNTIVE (sempre operanti)
In caso di decesso del Socio, a seguito di un evento per il quale è configurabile l’erogazione di un sussidio da parte della Società, quest’ultima mette a disposizione degli eredi legittimi e/o testamentari una somma forfetaria di € 5.000,00 (Euro cinquemila/00), per le spese che questi devono sostenere per il rimpatrio della salma.